28 set 2012

TORTA AL VINO

   

 

 


Dopo la mostarda e la focaccia all'uva, non poteva mancare una torta al vino!
Questa è una delle tante, collaudata e sofficissima.

 










Ricetta tratta dal ricettario Bimby

 

Ingredienti:

4 uova intere
200 gr. di burro morbido
125 gr. di vino rosso
250 gr. di farina 00
200 gr. di zucchero
1 cucchiaio di cacao amaro
1 cucchiano di cannella
1 cucchiaio di gocce di cioccolato (facoltativo)
1 busta di lievito per dolci

Procedimento:

Versa tutti gli ingredienti nel boccale tranne le gocce di cioccolato e amalgama per 30 sec. a vel 5.
Unisci le gocce e amalgama con modalità antiorario per pochi secondi.
Versa in uno stampo a cerniera del diametro di 26 cm.  e cuoci a 180° per 40 minuti.
Cospargi il dolce freddo con zucchero a velo e servi con ciuffi di panna montata.

Nota personale

Per fare questo dolce, preferisci un vino della tua regione.
Io ho usato un buon vino rosso dell'Etna.








27 set 2012

FOCACCIA ALL'UVA










La vendemmia ci offre grappoli d'uva e tante buone idee.
Con l'uva fragola ho realizzato un dolce semplice, da gustare tiepido e perchè no, inzuppato in un buon bicchiere di vino rosso!









Ingredienti:

del pane in pasta per focaccia
uva fragola o del tipo che preferite
burro
zucchero di canna


Procedimento:

stendi la pasta in una teglia imburrata e spennella di burro fuso.
Disponi gli acini già lavati e asciutti, e cospargi con 3-4 cucchiai di zucchero.
Cuoci in forno caldo a 200° per 25-30 minuti.












26 set 2012

LA MOSTARDA

                                     




RICETTE DELLA TRADIZIONE SICILIANA

























La mostarda è un dolce tipico siciliano fatto  con il mosto d'uva che si ottiene dalla pigiatura dei grappoli appena colti.
Fa parte delle ricette che si tramandano nella mia famiglia: ero piccola quando mio padre preparava la botte per il vino e con la mostarda che profumava di cannella,  si inaugurava la stagione delle conserve.

Per il dolce occorre del mosto d'uva, mandorle tostate, cannella, chiodi di garofano e buccia grattugiata di mandarini e dell'amido.
Il mosto deve ridurre  della metà: lo versi in una pentola e lo fai sobbollire fin quando diventerà la metà.
Quindi peserai l'amido nella quantità di 100 gr. per ogni litro di mosto già ridotto.
Versa l'amido nel mosto e mescola a fiamma bassa, appena comincia ad addensare unisci tutte le spezie.
Deve diventare denso come una crema pasticcera e comunque impiega pochissimo tempo. 
Versa subito nei recipienti e spolvera di cannella.





22 set 2012

CROSTATA CLASSICA

                                      LA CROSTATA














La crostata è sempre presente a colazione, ma ormai fa parte integrante delle nostre giornate: dopo pranzo, dopo cena e non ci dimentichiamo mai di fare merenda con una buona fetta di crostata alla nutella!
Ho dedicato persino un racconto breve a questo dolce, che se vorrete,  potrete leggere nella raccolta di racconti che ho pubblicato di recente.












Ecco dunque la ricetta base che ho tratto per voi dal ricettario Bimby:

Ingredienti:

300 gr. di farina 00
130 gr. di burro morbido
1 uovo intero e 1 tuorlo
70 gr. di zucchero
scorza di limone grattugiata
mezzo cucchiaino di lievito per dolci

Prcedimento:
metti tutti gl ingredienti nel boccale e impasta per 20 sec. a vel. 4-5.
avvolgi l'impasto ottenuto nella pellicola e metti in frigo per un paio d'ore.
Stendi la pasta con l'aiuto di un mattarello e conservane un pò per la classica gratella.
Trasferisci in uno stampo per crostate foderato con carta forno e per farcire dai libero sfogo alla fantasia: marmellata ai vari gusti, nutella, crema pasticcera, marmellata e fettine di mela......insomma, quello che ti pare!
Cuoci a 180° in forno già caldo per 25 minuti circa. 



















N.B. il libro è pubblicato da Armando Siciliano Editore

21 set 2012

GLI SPAGHETTI DI PIERO

 

  


Gran parte degli uomini che conosco, amano stare in cucina.........per mangiare!
Piero è uno di quei pochi che invece ama cucinare, (oltre che mangiare) anche se poi le stoviglie sporche le fa lavare a sua moglie!
Questo è un piatto suo: veloce, leggero e molto gradevole.







Ingredienti:

Pasta, del formato che ti piace
pomodori maturi
basilico
olio d'oliva
cipolla (facoltativo)

Procedimento:

mentre la pasta cuoce, taglia a cubetti i pomodori già lavati, e condisci con olio, sale, basilico.
Condisci la pasta con questo composto.





20 set 2012

TORTA CON CREMA DI PESCHE

 

 



Questo dolce è tratto dal ricettario Bimby e la ricetta originale è:
"Torta con crema di more" che secondo il parere di Melina che mi ha consigliato la ricetta, è ottima; ma io l'ho provata con le pesche.
Volete sapere com'è?
.........mmmmmm......










Ingredienti per la pasta:


300 gr. di farina 00
150 gr. di zucchero
100 gr. di  burro
1 uovo + 1 tuorlo
1 cucchiaio di latte
mezza bustina di lievito per dolci


Per la crema:
2 uova
20 gr. di zucchero
150 gr.  di pesche

Procedimento:

Versa tutti gli ingredienti per la pasta nel boccale: 5 se. vel. 6 e dopo 1 min. vel. spiga.
Otterrai quasi una frolla, ma più firabile che metterai a riposare in frigo per il tempo che prepari la crema.
Lava il boccale e versa gli ingredienti per la crema; cuoci a 90° per 10 min. vel. 2-3.
Mentre raffredda, stendi 3/4 dell'impasto tra 2 fogli di carta forno e trasferisci un uno stampo del diametro di 26 cm., versa la crema e copri con la rimanente pasta sempre stirata allo stesso modo. Sigilla bene i bordi e cuoci nel forno caldo a 180° per 30 minuti.
Servi dopo aver cosparso di zucchero a velo.




CONTORNO DI CILIEGINI RIPIENI

   









Veloce e gustoso questo contorno che si può preparare anche prima, poichè si gusta meglio freddo.











Ingredienti:

pomodori qualita "ciliegino"
pangrattato condito con sale, pepe, grana, olio d'oliva
basilico facoltativo
burro


Procedimento:

taglia a metà i pomodori, svuotali della polpa e riempili con il pangrattato.
Per favorire la crosticina croccante, metti un pizzico di burro sopra ogni pomodoro.
Cuoci in forno a 200° per un quarto d'ora circa.

19 set 2012

SALAME DI CIOCCOLATO

   

 

 








Uno dei primi dolci sperimentati da bambina è il "salame Turco". 
Chissà cosa pensavo che fosse, pensate che non esisteva la carta forno, e per arrotolarlo, la persona che mi passò la ricetta, usava la carta della pasta di una nota marca nazionale.
La ricetta originale prevedeva l'uso del Marsala, io l'ho migliorata con degli accorgimenti personali.


Ingredienti:

260 gr. di biscotti secchi tipo "oro saiwa" 
200 gr. di cioccolato fondente
100 g. di zucchero
150 gr. di burro morbido
      2 uova intere
    40 gr. di nocciole tritate grossolanamente
    mezza fialetta di aroma rum

Procedimento:

Trita il cioccolato o taglialo a pezzettini per facilitarne lo scioglimento e fallo fondere a bagnomaria.
Intanto in una ciotola lavora a crema il burro con lo zucchero e dopo unisci le uova e l'aroma, aggiungi i biscotti precedentemente sbriciolati e amalgama aiutandoti con un cucchiaio di legno.
Incorpora per ultimo il cioccolato fuso.
Versa il composto sopra una foglio di carta forno e cerca di dare la forma di un salame, modellando il composto con l'auito della carta stessa.
Arrotola per bene e metti a raffreddare in frigo per almeno tre ore.
Si serve a fette.





16 set 2012

CIAMBELLA ALLO YOGURT

       


Per fare questo dolce occorre, come unità di misura, il vasetto dello yogurt. Esistono varie ricette. Questa l'ho elaborata, diminuendo lo zucchero e aggiungendo qualche altro ingrediente. Ottima per la colazione, spolverata di zucchero a velo; oppure come dessert accompagnata da una delicata crema inglese.

 

 

 

 

 

ingredienti:

1 vasetto di yogurt alla banana oppure all'ananas
1 vasetto e mezzo di zucchero
3 vasetti di farina 00
mezzo vasetto di latte
1 vasetto di olio di semi di girasole
1 bustina di lievito per dolci
3 uova

procedimento:

per ottenere un impasto omogeneo e in breve tempo, io utilizzo il Bimby; per coloro che ne sono sprovvisti, possono utilizzare un normale frullino elettrico.
Quindi, amalgami prima gli ingredienti liquidi e dopo unisci la farina a piccole dosi, facendo attenzione a non creare grumi.
Imburra e spolvera di farina uno stampo a forma di ciambella e cuoci a 180° per 40 minuti circa. (Come ricordo sempre, la cottura dipende dal vostro forno).





13 set 2012

TORTA RICOTTA E CIOCCOLATO







Settembre, il mese del raccolto....l'estate è finita ed è arrivato l'autunno.

 Cinthia Wickham 










Mentre infuria il temporale, penso alle zucche gialle che ho visto stamattina dal fruttivendolo, e credo che sia giunto il tempo di gustare i pomodori secchi sott'olio che mi ha regalato mia mamma.
L'aria profuma  di erba bagnata: 
è tempo di mettersi in cucina.
Questa torta è un ottimo dessert per un pomeriggio piovoso che preannuncia l'autunno. 





Ricetta di Antonella Clerici

Ingredienti:
300 gr. di farina 00
100 gr. di burro morbido
150 gr. di zucchero di canna
1 uovo
1 bustina di lievito per dolci

Per il ripieno:

500 gr. di ricotta
150 gr. di zucchero semolato
150 gr. di gocce di cioccolato
un cucchiaio di Alchermes o altro liquore

Procedimento:
 prepara la base, impastando il burro morbido, a crema con lo zucchero di canna, aggiungi l'uovo e unisci la farina mescolata precdentemente con il lievito. Otterrai una pasta un pò "sbriciolosa", non compatta per interderci. Più della metà della pasta, va stesa con il mattarello tra due fogli di carta forno, e una volta stesa, trasferisci in uno stampo per crostate, avendo cura di ottenere il bordo di almeno un centimetro. 
In un altra ciotola, amalgama la ricotta, lo zucchero, le gocce di cioccolato e il liquore. 
Versa il composto ottenuto sulla base e con la pasta rimasta, sbriciolata tra le mani, ricopri tutto il dolce.
Metti in forno a 180° per  30 minuti.
Quando il dolce è freddo, spolvera di zucchero a velo.